sabato 13 giugno 2015

EDOARDO FIRPO, ’O POETA DE-A FOXE (Il poeta della Foce)

                                                                                                                               di Benito Poggio



Fiore in to gotto                                            Il fiore nel bicchiere

Gh’èa un çè frèido e lontan                                          Il cielo era freddo e lontano
de dato a-o bosco instecchio,                          sopra al bosco isterilito,
ma in ti ciànelli zà verdi                                    ma sui pianori già verdi
s’avrivan i colchici lilla;                                     germogliavano i fiori azzurrini;
ai pè de qualche muagetta                                            ai piedi di qualche muretto
spuntava a primma viovetta.                             spuntava la prima violetta.
Campann-e vegnivan a sciammi                                   E le campane rintoccavano
da-e lontananze di monti,                                             in lontananza dai monti,
da-i orizonti di anni,                                         dagli anni ormai trascorsi,
quande me paiva che o mondo                        allorché mi sembrava che il mondo
nasciuo o fosse con mi.                                                fosse proprio nato con me.
Aegue de primmaveja                                      Acque primaverili
sott’a-e rammette fiorie,                                               sotto i rametti in fiore,
comme me paiva che alloa                                           come mi pareva allora
cantasci solo pe mi!                                         che gorgogliaste soltanto per me!
Oh carovane de nuvie                                      Oh masse di nuvole
calme ai tramonti in sce-o mà                           quiete nei tramonti sul mare
e contemplae dietro a-i veddri,                        e contemplate dietro ai vetri
quanto m’éi faeto pensà!                                             quanto mi avete fatto rimuginare!
Me mèue Odisseo in te l’anima:                                   Mi muore l’Ulisse che è in me:
pe sempre cazze a mae veja:                            la mia vela si ammaina per sempre:
ritorno sens’ese partio.                                    ritorno ancor prima d’essere partito.
E òua me lascio portà                                      Ed ora mi lascio trasportare
e navego comme in te un fjord                         e navigo come fossi lungo un fiordo
da l’aegua morta e profonda                            dove l’acqua è calma e profonda
in t’unna taera do nord.                                               in un lontano paese del nord.
Malinconia                                                      Malinconia,
comme ciù fito deo tempo                                           tu distruggi le vicende del mondo
ti desfi e cose do mondo!                                            ancor più velocemente del tempo!
Ma e primmaveje ritornan                                           Ma le primavere fanno ritorno
e mi rinascio con lò.                                         e anch’io rinasco con esse.
Son comme o fiore in to gotto                          Sono come il fiore nel bicchiere
che mentre u mèue cianin                                             che mentre muore poco a poco
pe ogni sò che ritorna                                      ogni volta che c’è un po’ di sole
o se repiggia un pittin.                                      riprende un poco di brio.

La poesia che ho appena citato (e da me resa in italiano senza pretese di precisione, come tutte le altre qui riportate), fu pubblicata a Genova oltre ottant’anni fa, nel 1935, dall’editore Emiliano degli Orfini, nella raccolta omonima ed era preceduta da una prefazione di Eugenio Montale, il quale esprimeva, pur parco di elogi com’era per natura, lode e apprezzamento per la felice ispirazione di Firpo, per l’inconsueto equilibrio di espressione e per la sua particolare misura di linguaggio. Tutti possono cogliere quell’inizio così piano e colloquiale, ma così denso di senso poetico soggettivo (perché è il poeta che tale lo percepisce) e nel contempo universale (perché ogni lettore e tutti noi lo percepiamo così col poeta):

“Gh’èa un çè frèido e lontan”                           C’era un cielo freddo e lontano,

cielo freddo e lontano che, come una pesante cappa, si contrappone o meglio, si bilancia, quaggiù, sulla terra col

“bosco instecchio”                                          un bosco isterilito, sparso di radi arbusti rinsecchiti: